Cefalee
Le cefalee nelle loro varie forme colpiscono molte persone e possono cambiare pesantemente la qualità della vita. Se curate nel modo migliore possono migliorare e a volte guarire. Nella maggior parte dei casi la cefalea passa con facilità: basta un po' di riposo ed una compressa di analgesico. In alcuni casi, però, si presenta con una certa regolarità e diventa un tormento per chi lo subisce, tanto da pregiudicare notevolmente la qualità della vita.
La consulenza dell'odontoiatra gnatologo diventa importante perchè alcune forme di mal di testa e la "cefalea tensiva", la più frequente, ha tra le sue varie cause la "disfunzione oro-mandibolare" Infatti la malfunzione mandibolare determina modificazioni della posizione spaziale del capo e variazioni della deglutizione; queste azioni impegnano gruppi muscolari ed inserzioni tendinee e articolazioni del capo e del collo e del cingolo scapolo omerale che sotto eccessivo carico entrano in stato di sofferenza.
Se è vero che la cefalea od il dolore facciale o il dolore muscolotendineo del capo possono dipendere da molti fattori , l'odontoiatra aiuterà nella ricerca delle cause. Inoltre l'odontoiatra, nel paziente cefalgico, al quale mancano i denti, in fase iniziale consiglierà una riabilitazione occlusale anche mobile o provvisoria nei casi di mancanza di denti posteriori o una terapia parodontale finalizzata alla stabilità e non dolenzia degli elementi dentali o eliminerà elementi dentali che siano macroscopicamente di intralcio alla funzione della bocca.
Una malocclusione dentale che provochi un atteggiamento del capo in avanti o semplicemente inclinato o ruotato da un lato, porta a contrazioni anomale di muscoli del collo, o più semplicemente mandibolari, che ricordiamolo, in alcuni casi hanno inserzione alle tempie. Lo stato di affaticamento cronico del muscolo porta ad un dolore diffuso, non ben localizzato che nel nostro caso può essere collocato al centro della testa, alle tempie, sulla fronte, sulla nuca.
Se è vero che la cefalea od il dolore facciale o il dolore muscolotendineo del capo possono dipendere da molti fattori , l'odontoiatra aiuterà nella ricerca delle cause. Inoltre l'odontoiatra, nel paziente cefalgico, al quale mancano i denti, in fase iniziale consiglierà una riabilitazione occlusale anche mobile o provvisoria nei casi di mancanza di denti posteriori o una terapia parodontale finalizzata alla stabilità e non dolenzia degli elementi dentali o eliminerà elementi dentali che siano macroscopicamente di intralcio alla funzione della bocca.